Screening nazionale HCV
Regioni: al via i piani regionali
Regioni: alcuni esempi
Veneto: modalità di invito al test per la popolazione generale
MODALITÀ A
Occasione di incontro
È opportuno che rappresentino un’occasione di proposta attiva al cittadino anche:
MODALITÀ B
Chiamata attiva
MODALITÀ C
Occasione terza dose vaccino Covid-19
Il Veneto inserisce all’interno dei propri indirizzi tecnico-organizzativi - oltre le consuete modalità di invito a seguito di occasione di incontro – anche delle proposte alternative.
Veneto: la chiamata allo screening per SerD e carceri
MODALITÀ D
Utenti presso SerD e carceri
«Il test di screening verrà offerto ogni 6 mesi ed ogni qual volta i soggetti riferiscano di aver compiuto comportamenti a rischio. Tuttavia, si precisa che nei Fondi ex art. 25-sexies del DL 30.12.2019 n. 162 potrà rientrare un unico test di screening a paziente».
MODALITÀ E
Comunità terapeutiche
MODALITÀ F
In occasione svolgimento attività di prevenzione di prossimità
La Regione Veneto delibera la costituzione di un gruppo di lavoro per la realizzazione di PDTA facilitato di point of care finalizzato allo screening e al linkage to care per i consumatori di sostanze e le persone detenute affette da epatite C (HCV)
La Lombardia invece, per semplificare l’attività di screening e trattamento con un unico punto di accesso, autorizza alla prescrizione (ed erogazione) su Registro AIFA dei farmaci DAAs i medici dei SerD
Lombardia e Piemonte:
pilota per uno screening opportunistico con vaccinazione Covid-19
La Lombardia nel 2021, il Piemonte a seguire tra fine 2021 e il 2022, hanno condotto un’esperienza pilota: a tutte le persone nate tra il 1969 ed il 1989 che si sono recate presso il centro vaccinale per ricevere la vaccinazione anti-COVID-19, oppure nel caso del Piemonte anche presso hot spot tamponi, il personale addetto alla campagna di screening ha proposto il test per HCV, utilizzando il tempo di attesa post vaccinale.
La Regione Lombardia ha pubblicato un risultato che indica percentuale di adesione allo screening pari al 78,4% - tasso di positività dello 0,1%.
Basilicata: screening alla popolazione ‘40 – ‘89
La Basilicata aveva già deliberato un suo programma di screening rivolto alla popolazione ‘40 – ’70 adesso la popolazione target è allargata ai nati dal ‘40 al ’89 per recepire il programma di screening nazionale.
2020
DD n. 13AN.2020/D.0003 del 13.1.2020
La Basilicata approva il Piano regionale di eradicazione dell’Epatite C definendo il proprio programma operativo indirizzato ad offrire uno screening regionale alla fascia di età dei nati dal 1940 al 1970:
2021
Deliberazione n. 202100180 del 13.05.2021
La Basilicata recepisce il Fondo nazionale e allarga il programma regionale al target previsto dal programma nazionale dando priorità a quest’ultimo il cui termine è il 31.12.2022:
Fasce di popolazione | Numerosità | Tipo di programma | Tempistica di screening |
nati dal 1969 al 1989 | 154.610 | programma ministeriale | 1 luglio 2021 - dicembre 2022 |
nati dal 1940 al 1968 | 199.878 | programma regionale | gennaio 2023 - dicembre 2025 |
totale popolazione (maschi+femmine) | 354.488 |
|
|
Lombardia: lo screening HCV entra nella valutazione dei DG delle ASST e ATS.
La Giunta Regionale lombarda ha approvato una delibera in merito alla valutazione dei direttori generali delle strutture sanitarie pubbliche Ats, Asst e Areu per il 2022, inserendo fra i target «lo sviluppo dei programmi e delle attività di screening» includendovi l’adesione al programma regionale di screening per l’eliminazione del virus HCV.
«Per ognuno degli obiettivi è prevista una rendicontazione periodica che consentirà di monitorare stabilmente l’andamento dell’attività del sistema sanitario lombardo. Il mancato raggiungimento della soglia minima stabilita dalla Giunta regionale in relazione agli obiettivi comporta la non corresponsione dell’incentivo economico»
Bibliografia:
Deliberazione della Giunta Regione Piemonte n. 13-4164 del 26 novembre 2021 pubblicata su BUR n.49 del 09/12/2021 Link qui.
Deliberazione Giunta Regione Lombardia n. XI/5830 del 29/12/2021 «Determinazioni in merito al programma regionale di screening per l'eliminazione del virus HCV». Link qui.
Deliberazione Giunta Regione Lombardia DGR n. XI/5832 del 29.12.2021 ad oggetto “Determinazioni in ordine agli obiettivi delle Agenzie di Tutela della Salute (A.T.S.), delle Aziende Socio Sanitarie Territoriali (A.S.S.T.) e dell’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza (A.R.E.U.) – anno 2022”. Link qui
Regione Veneto – Documento Tecnico per la definizione di indirizzi regionali tecnico- organizzativi per avvio e monitoraggio della campagna di screening HCV a cura del Gruppo Tecnico di lavoro di cui al decreto del DG Area Sanità e Sociale n.84 del 25.08.2021 - prot. 577698 del 10.12.2021.
Regione Veneto – Bur n. 118S del 31 agosto 2021 - Decreto Del Direttore Della Direzione Programmazione Sanitaria n. 9 del 02 agosto 2021 - Costituzione di un gruppo di lavoro per la realizzazione di un Percorso Terapeutico Diagnostico Assistenziale (PDTA) facilitato di point of care finalizzato allo screening e al linkage to care per i consumatori di sostanze e le persone detenute affette da epatite C (HCV). Link qui.
Regione Veneto - Bur n. 60 del 19 giugno 2018 Deliberazione Della Giunta Regionale n. 791 del 08 giugno 2018 - Avvio nella Regione del Veneto di un programma di eliminazione dell'epatite C (HCV). Istituzione Cabina di regia. Link qui.
Regione Lombardia nota Protocollo N. G1.2022.0013774 del 14/03/2022 su SERD e prescrivibilità dei farmaci HCV (DAAs) a carico del SSR. Link qui
Deliberazione n. 202100180 del 12.03.2021 Regione Basilicata. Link qui.
Deliberazione Giunta Regione Lombardia n. XI/5830 del 29/12/2021 «Determinazioni in merito al programma regionale di screening per l'eliminazione del virus HCV». Link qui.
Deliberazione Giunta Regione Lombardia DGR n. XI/5832 del 29.12.2021 ad oggetto “Determinazioni in ordine agli obiettivi delle Agenzie di Tutela della Salute (A.T.S.), delle Aziende Socio Sanitarie Territoriali (A.S.S.T.) e dell’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza (A.R.E.U.) – anno 2022”. Link qui
Fonte stampa https://www.lombardianotizie.online/sanita-direttori-generali/ (data ultimo accesso giugno 2022)
Regione Basilicata: DGR 481/2019 del 13.07.2019; DD n. 13AN.2020/D.0003 del 13.1.2020; Deliberazione n. 202100180 del 12.03.2021 Regione Basilicata. Link qui.
https://www.quotidianosanita.it/piemonte/articolo.php?articolo_id=99898#:~:text=11%20NOV%20%2D%20Dal%2015%20novembre,del%20virus%20dell'epatite%20C (data ultimo accesso giugno 2022)
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/sanita/epatite-c-piemonte-avvia-uno-screening-sperimentale-sulla-popolazione (data ultimo accesso giugno 2022)
https://www.quotidianosanita.it/lombardia/articolo.php?articolo_id=97351 (data ultimo accesso giugno 2022)
https://bergamo.corriere.it/notizie/cronaca/21_luglio_23/screening-gratis-contro-l-epatite-c-chi-si-vaccina-fiera-bergamo-weekend-f9e802f8-eb8f-11eb-8dfd-2426b1e21c4f.shtml (data ultimo accesso giugno 2022)
IT-VHCV-240024