Screening nazionale HCV
Regioni: al via i piani regionali
Monitoraggio e valutazione
Il MinSal ha definito le modalità operative del flusso informativo per il monitoraggio e la valutazione dello screening HCV:
1.
È richiesta la redazione di un breve report semestrale che specifichi algoritmo e percorso diagnostico dello screening e che descriva, in particolare, il modello organizzativo adottato
2.
Identificare uno o più referenti per lo screening dell'infezione da HCV, comunicandone i riferimenti al MinSal e all’ISS
Periodo di riferimento | Scadenza rendicontazione | |
Indicazione referenti per lo screening | Entro il 30.09.2021 | |
Annualità 2021 | 01/01/2021 – 31/12/2021 | Entro il 31.01.2022 |
I semestre 2022 | 01/01/2022 – 30/06/2022 | Entro il 31.07.2022 |
II semestre 2022 | 01/07/2022 – 31/12/2022 | Entro il 31.01.2023 |
Bibliografia:
Decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162 – Art. 25 sexies convertito con modificazioni dalla L. 28 febbraio 2020, n. 8 istituzione di uno screening nazionale gratuito per l'eliminazione del virus HCV. Link qui.
Decreto attuativo - Decreto 14 maggio 2021 - Esecuzione dello screening nazionale per l'eliminazione del virus dell'HCV (GU Serie Generale n.162 del 08-07-2021). Link qui
Scheda di monitoraggio e valutazione - Decreto 19 luglio 2021 del Ministero della Salute - Modalità operative flusso informativo per il monitoraggio e la valutazione dello screening HCV (GU Serie Generale n.195 del 16-08-2021. Link qui.
Scheda di monitoraggio e valutazione. Link qui
Codice aziendale: IT-VHCV-250013
Data di ultimo aggiornamento: Aprile 2025