Vai al contenuto della pagina

Dermatite Atopica

La dermatite atopica (DA), chiamata anche eczema atopico, è una malattia infiammatoria cronica della pelle, multifattoriale e caratterizzata da secchezza cutanea (xerosi), prurito, lesioni eritematose e un sostanziale impatto sulla qualità della vita del paziente.1-3


In Europa e USA la prevalenza
della DA è di circa:


In Italia la prevalenza della DA
è di circa:


Pazienti con DA:



*Prevalenza puntiforme della DA negli adulti calcolata in una popolazione di 9897 pazienti tra 18 e 65 anni



Le principali cause della DA sono:


Suscettibilità genetica
(predisposizione all’atopia)5

Difetto di barriera
cutanea6

Disregolazione
immunitaria7

Disbiosi del microbiota cutaneo8




Principali segni e sintomi e comorbidità della dermatite atopica


I principali segni e sintomi della dermatite atopica sono:

  • Eritema (arrossamento)9
  • Lichenificazione (accentuazione della trama cutanea a causa del grattamento cronico)9
  • Prurito e dolore cutaneo9
  • Essudazione9
  • Desquamazione9
  • Noduli pruriginosi9

La presentazione clinica della dermatite atopica varia a seconda dell’età del paziente, tuttavia il prurito rimane un sintomo distintivo in tutti gli stadi della malattia:10


Dermatite atopica neonatale
(3 mesi-2 anni)10

Dermatite atopica dell’infanzia
(2-12 anni)10

Dermatite atopica in adolescenti e adulti
(12-60 anni)10


La dermatite atopica è associata a numerose comorbidità: 

  • legate allo stato di atopia (ad es. asma, allergia alimentare)11
  • non legate allo stato di atopia (ad es. dermatite da contatto allergica, ansia/depressione)11


Impatto della malattia

Lo studio Global Burden of Disease (GBD) fornisce una risorsa aggiornata annualmente per studiare la morbilità e la mortalità legate alle malattie a livello mondiale.12

La DA è al 15° posto tra le malattie non mortali e ha il disease burden maggiore tra le patologie cutanee.12

L'impatto della DA è stato recentemente dimostrato in 1189 adulti con malattia moderata-severa: il 57% ha perso almeno 1 giorno di lavoro nell'anno precedente lo studio.13

La dermatite atopica ha conseguenze negative sulle vite dei pazienti e delle loro famiglie con un impatto a livello:

Qualità della vita (QoL)14

Sociale14

Occupazionale e accademico14

Economico14



Diagnosi e valutazione della severità della dermatite atopica

La diagnosi della dermatite atopica è, essenzialmente, clinica, dal momento che non sono stati individuati biomarcatori o altri parametri distintivi in grado di confermare o escludere la presenza della malattia.

La diagnosi clinica si basa sulla valutazione, da parte del medico, di:


Manifestazioni cutanee, quali aspetto, forma e localizzazione delle lesioni, e sintomi associati, soprattutto il prurito;15

Età di insorgenza15

 

Storia personale, o familiare, di atopia come rinite allergica, asma e allergie alimentari e reattività a IgE.15


Nei bambini la diagnosi della dermatite atopica è, in genere, immediata, mentre negli adulti la patologia si può presentare con una maggiore variabilità nella morfologia, cioè nell’aspetto e nella forma delle lesioni, e con una predilezione per le aree della testa, del collo, delle mani e dei piedi. Le diagnosi differenziali includono la psoriasi, la scabbia, la dermatite allergica e il linfoma cutaneo a cellule T.16

Misurazione della severità della dermatite atopica:

  • SCOring of Atopic Dermatitis (SCORAD).17
  • Eczema Area and Severity Index (EASI).17
  • Pruritus Numeric Rating Scale (Pruritus-NRS).18
  • Dermatology Life Quality Index (DLQI).18

Il prurito e la risoluzione delle lesioni cutanee

Nella gestione della dermatite atopica, l’obiettivo del trattamento è quello di raggiungere e mantenere una condizione nella quale i sintomi siano assenti o lievi, senza che la persona avverta disagio, durante le attività quotidiane. Tuttavia, anche quando questo livello non viene raggiunto, l’obiettivo è quello di mantenere una condizione nella quale i sintomi siano lievi, senza rapide riacutizzazioni, che influenzino le attività quotidiane.19

IL CICLO PRURITO-GRATTAMENTO NELLA DERMATITE ATOPICA

Nella dermatite atopica, la sensazione di prurito cronico e il conseguente “grattamento” associato, sono il risultato di un processo patologico dinamico che prende il nome di “ciclo prurito-grattamento” in cui proprio l’azione del grattarsi riacutizza la sensazione di prurito, attraverso il danno alle cellule epiteliali della cute.20

Per i pazienti con dermatite atopica, la quasi completa (o completa) risoluzione delle lesioni cutanee riveste una grande importanza ed è associata a:21


Severità della patologia

Prurito

Siti anatomici*


*Il coinvolgimento del volto o del collo è significativamente associato all’importanza della quasi completa risoluzione delle lesioni cutanee


Dermatite atopica

Nonostante l’avvento di nuove terapie, molti pazienti con dermatite atopica sono ancora sottotrattati o mostrano una patologia non controllata, con la loro attuale terapia.21


Bibliografia

  1. Guttman-Yassky E et al. Lancet (2021); 397(10290): 2151-2168; 
  2. Al-Shobaili HA et al. International Journal of Health Sciences, Qassim University, (2016); 10(1); 
  3. Bylund S et al. Acta Derm Venereol (2020); 100: adv00160; 
  4. Barbarot S et al. Allergy (2018);1284–1293; 
  5. Vaillant AAJ et al. NCBI Bookshelf (disponibile a https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK542187/); 
  6. Kim BE and Leung DYM. Allergy Asthma Immunol Res. (2018);10(3):207-215; 
  7. Yang G et al. Int. J. Mol. Sci. (2020); 21, 2867; 
  8. Nakatsuji T and Gallo RL. Ann Allergy Asthma Immunol (2019); 122: 263-269; 
  9. Silverberg JI. Associations between atopic dermatitis and other disorders [version 1; peer review: 3 approved]. F1000Research 2018, 7(F1000 Faculty Rev):303 (https://doi.org/10.12688/f1000research.12975.1); 
  10. Bieber T et al. J Allergy Clin Immunol (2017);139:S58-64; 
  11. Silverberg JI. Ann Allergy Asthma Immunol (2019); 123: 144-151; 
  12. Laughter MR et al. BR J Dermatol (2021); 184(2): 304-309; 
  13. Ring J et al. J Eur Acad Dermatol Venereol (2019); 33(7): 331-1340; 
  14. Drucker AM et al. Journal of Investigative Dermatology (2017); 137:26-30; 
  15. Eichenfield LF et al. J Am Acad Dermatol (2014);70:338-51; 
  16. Fishbein AB et al. Allergy Clin Immunol Pract. (2020); 8(1): 91–101; 
  17. Chopra R and Silverberg JI. Clinics in Dermatology (2018); 36: 606–615; 
  18. Simpson EL et al. J Am Acad Dermatol (2016);74:491-8; 
  19. Katoh N et al. Journal of Dermatology (2019); 46: 1053–1101; 
  20. Mack MR, Kim BS. The Itch-Scratch Cycle: A Neuroimmune Perspective. Trends Immunol. 2018 Dec;39(12):980-991. doi: 10.1016/j.it.2018.10.001. Epub 2018 Nov 21. PMID: 30471983; PMCID: PMC8896504; 
  21. Egeberg A and Thyssen JP. J Am Acad Dermatol (2019);81:943-9.

Codice aziendale: IT-IMMD-250005
Data di ultimo aggiornamento: Aprile 2025