MALATTIA DI CROHN
La malattia di Crohn è una malattia infiammatoria cronica intestinale caratterizzata dall'infiammazione transmurale del tratto gastroenterico1,2
- L’esordio della malattia avviene tra i 20 e i 40 anni di età, a prescindere dal sesso2
- L’incidenza è maggiore in Nord Europa, Canada, Australia e Nuova Zelanda2
La complessa patogenesi della malattia di Crohn è associata a2:
I principali sintomi della malattia di Crohn sono2:
Fino a un paziente su due presenta manifestazioni extraintestinali (pelle, articolazioni, occhi) che possono precedere la diagnosi. Alcune di queste manifestazioni sono: eritema nodoso, artrite pauciarticolare delle grandi articolazioni, artropatie assiali e colangite sclerosante primitiva2
La diagnosi3
Per diagnosticare la malattia di Crohn è necessario che il paziente si sottoponga ad alcuni dei seguenti esami:
- Esami del sangue
- Esami delle feci
- Colonscopia
- Tomografia computerizzata
- Risonanza magnetica
- Endoscopia capsulare
- Endoscopia a doppio pallone
Le attuali strategie mirano a una remissione profonda e duratura, con l'obiettivo di prevenire complicanze, come la chirurgia, e bloccare la progressione della malattia.2
Come evolvono gli obiettivi terapeutici per la IBD nella pratica clinica?4,5
Conoscere gli obiettivi clinicamente rilevanti è importante per migliorare la gestione dei pazienti4
La guarigione mucosale potrebbe cambiare il normale decorso della Malattia di Crohn6
Miglioramento
dei risultati clinici a lungo termine7
I pazienti che raggiungono la guarigione mucosale hanno:
- un ridotto rischio di complicazioni penetranti
- tassi minori di chirurgia addominale
- meno infiammazione
- tassi di resezione più bassi7
Le ultime evidenze suggeriscono che mirare alla guarigione mucosale o all'infiammazione piuttosto che ai sintomi può essere conveniente in alcuni contesti8
ACG, American College of Gastroenterology; ECCO, European Crohn’s and Colitis Organisation; ESGAR, European Society of Gastrointestinal and Abdominal Radiology; MdC, Malattia di Crohn
Bibliografia
- Torres J, et al. Journal of Crohn's and Colitis, 2020; 4–22 doi:10.1093/ecco-jcc/jjz180
- Torres J, et al. Lancet 2017; 389: 1741–55 http://dx.doi.org/10.1016/S0140-6736(16)31711-1
- Crohn's disease - Diagnosis & treatment https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/crohns-disease/diagnosis-treatment/drc-20353309 [Ultimo accesso: Settembre 2023]
- Turner D, et al. Gastroenterology. 2021; 160(5):1570-1583
- Lichtenstein GR, et al. Am J Gastroenterol. 2018; 113(4):481-517
- Maaser C, et al. J Crohns Colitis. 2019; 13(2):144-164
- Klenske E, et al. Therap Adv Gastroenterol. 2019; 12:1-11
- Colombel JF, et al. J Crohns Colitis. 2020;14(2):254-266
IT-IMMG-230046