- L’esordio della malattia avviene tra i 30 e i 40 anni di età, a prescindere dal sesso7
- L’incidenza è maggiore in Nord Europa, Canada e Australia7
La complessa patogenesi della colite ulcerosa è associata a7:
I principali sintomi della colite ulcerosa sono7:
Circa un paziente su tre presenta manifestazioni extraintestinali e fino a una persona su quattro potrebbe svilupparle prima di ricevere la diagnosi di IBD. La manifestazione extraintestinale più comune è l’artrite periferica7
Classificazione dei fenotipi della colite ulcerosa secondo i criteri di Montréal7:
I sintomi e le strategie terapeutiche variano a seconda dell'estensione della patologia.
La diagnosi8
Per diagnosticare la colite ulcerosa è necessario che il paziente si sottoponga ad alcuni dei seguenti esami:
- Esami del sangue
- Esami delle feci
- Colonscopia
- Sigmoidoscopia
- Radiografia
- TAC
- Entero-TAC
- Risonanza magnetica
L’obiettivo principale nella gestione della colite ulcerosa è indurre e mantenere la remissione al fine di prevenire disabilità, colectomia e tumore del colon-retto7
La guarigione endoscopica
Definita come ESS=0 o UCEIS ≤16, la guarigione endoscopica comporta:
- Miglioramento della remissione clinica nel lungo periodo7
- Limitazione dell’utilizzo dei corticosteroidi7
- Riduzione del rischio di intervento chirurgico7
La guarigione istologica
La guarigione istologica non è un obiettivo formale ma sta diventando rilevante per valutare la profondità della risposta alla terapia ed in aggiunta alla remissione endoscopica dovrebbe rappresentare un più profondo livello di guarigione.6
Nello specifico la guarigione istologica è associata a2:
- Riduzione del rischio di ricaduta
- Riduzione del rischio di ospedalizzazione
- Riduzione del rischio di intervento chirurgico
- Riduzione del rischio di tumore
Bibliografia
- Barreiro-de Acosta M, Vallejo N, de la Iglesia D, et al. Evaluation of the risk of relapse in ulcerative colitis according to the degree of mucosal healing (Mayo 0 vs 1): a longitudinal cohort study. J Crohns Colitis. 2016;10(1):13-19. doi:10.1093/ecco-jcc/jjv158
- Peyrin-Biroulet L, Bressenot A, Kampman W. Histologic remission: the ultimate therapeutic goal in ulcerative colitis? Clin Gastroenterol Hepatol. 2014;12(6):929-34.e2. doi:10.1016/j. cgh.2013.07.022
- Raine T, Bonovas S, Burisch J, et al. ECCO guidelines on therapeutics in ulcerative colitis: medical treatment. J Crohns Colitis. 2022;16(1):2-17. doi:10.1093/ecco-jcc/jjab178
- Rubin DT, Ananthakrishnan AN, Siegel CA, Sauer BG, Long MD. ACG clinical guideline: ulcerative colitis in adults. Am J Gastroenterol. 2019;114(3):384-413. doi:10.14309/ajg.0000000000000152
- Sandborn WJ, Panaccione R, Thakkar R, et al. Duration of Crohn’s disease affects mucosal healing in adalimumab-treated patients: results from EXTEND. J Crohns Colitis. 2010;4(suppl 1):S36-S37.
- Turner D, Ricciuto A, Lewis A, et al. International Organization for the Study of IBD. STRIDE-II: an update on the selecting therapeutic targets in inflammatory bowel disease (STRIDE) initiative of the International Organization for the Study of IBD (IOIBD): determining therapeutic goals for treat-to-target strategies in IBD. Gastroenterology. 2021;160(5):1570-1583. doi:10.1053/j.gastro.2020.12.031
- Ungaro R, Mehandru S, et al; Ulcerative colitis. Lancet 2017; 389: 1756–70. doi:10.1016/S0140-6736(16)32126-2
- https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/ulcerative-colitis/diagnosis-treatment/drc-20353331
IT-IMM-220005 (v2.1)